# Uso di Intuire/Dubitare

Ogni personaggio, nelle sue affermazioni, può essere sincero o mentire. Poiché Agarthi è un gioco prima di tutto narrativo ed interpretativo, la scelta di dubitare delle affermazioni di qualcuno è sempre possibile: qualora un giocatore ritenga coerente e giusto giocarsi lo scetticismo, o l'indagine, o il dubbio, può usare l'Abilità "Intuire / Dubitare".

# Quando usiamo Intuire / Dubitare?

Questa Abilità ha essenzialmente tre utilizzi. Il primo è, in modo lineare, l'uso in caso di skill che lo prevedano esplicitamente. Alcune skill, cioè, per essere attivate, prevedono il lancio di questa Abilità. Il secondo è invece un tentativo, da parte del personaggio, di cogliere informazioni dall'ambiente circostante, ad esempio durante una quest. Mentre Percepire afferisce alla sfera sensoriale, e Conoscenze alla sfera culturale, Intuire / Dubitare è una Abilità da lanciare quando si vuole usare l'istinto, l'acume logico, o la razionalità nel compiere determinati ragionamenti. In questo senso, l'Abilità è più propriamente "Intuire". Il terzo, e più delicato, rientra nella sfera del PvP ed è, più propriamente, "Dubitare". Quando un personaggio decide cioè di dubitare delle parole di un altro, può ricorrere a questa Abilità: è un modo per dichiarare all'altro che non gli crede.

# Dubitare: come lo usiamo?

Quando si sospetta che che un altro personaggio stia mentendo, si può effettuare una prova di Intuire/Dubitare subito dopo l'azione dell'interlocutore, che risponderà con una prova di Persuadere o una prova di di Mentire: Persuadere è un tentativo di fare leva sull'amicizia e sull'affidabilità, Mentire invece è un'affermazione totalmente e consapevolmente sbagliata.

Se la prova di Intuire/Dubitare supera il risultato di Persuadere/Mentire, l'altro giocatore comunicherà via sussurro se il suo personaggio appare sincero (nel caso sia effettivamente convinto di ciò che dice) o se invece sembra che stia mentendo (nel caso avesse invece espresso, a parole o con i gesti, una o più menzogne nell'azione precedente), omettendo qualcosa, o raccontando una mezza verità. Se invece il tiro di Intuire/Dubitare non supera il risultato di Persuadere/Mentire, l'interlocutore apparirà sincero e la decisione di fidarsi o meno delle sue parole starà alla coerenza del personaggio.

# Persuadere: Come lo usiamo?

Persuadere può essere usato in due modi. Il primo, come abbiamo visto sopra, è un tentativo di persuadere qualcuno della veridicità delle proprie parole, usando l'amicizia, il fascino, l'empatia. In questo senso, Persuadere è un'abilità "difensiva", da usare in risposta ad un tentativo di Intuire / Dubitare.

Il secondo utilizzo, invece, è attivo e parte dal personaggio che cerca di Persuadere. Se si effettua un tentativo di persuasione, Persuadere verrà lanciato subito dopo l'azione in cui si espongono le proprie argomentazioni. Il bersaglio, se ritiene la persuasione possibile, potrà rispondere con una prova di Volontà (che, in caso di successo, comporta un rifiuto della persuasione, ma il personaggio non se ne accorge) oppure una prova di Intuire/Dubitare (che, in caso di successo, consente al personaggio di notare anche il tentativo di manipolazione).

# Mentire: Come lo usiamo

Se si racconta una menzogna o la si esprime a gesti (per esempio fare segno di no con la testa quando la risposta onesta sarebbe sì) non è necessario tirare, a meno che uno o più interlocutori non effettuino una prova di Intuire/Dubitare. In quel caso si risponde con una prova di Mentire: in caso di fallimento si comunicherà via sussurro ai giocatori che hanno vinto il confronto se il proprio personaggio appare sincero oppure no (specificando se sta mentendo, omettendo qualcosa o se sta dicendo una mezza verità); in caso di vittoria del confronto, invece, non si dovrà comunicare nulla e il proprio personaggio apparirà sincero agli occhi del suo interlocutore.