#
Il gioco della Legge
#
Agarthi e le sue leggi
Agarthi è una città illuminata, dedita al progresso; è il faro di una civiltà aperta, cosmopolita, accogliente. Tuttavia, non è una città perfetta né lo sono i suoi abitanti: ci sono ampie zone oscure, piccole e grandi ingiustizie, problemi di varia natura e persino pericoli. Nemmeno il suo governo, l'oligarchico Concilio dell'Albedo, è immune alle critiche.
Tuttavia bisogna riconoscere che, per sua costituzione, Agarthi accoglie tutti, che siano viaggiatori dell'Altrove o confluiti, cittadini di lunga data o appena arrivati. Per quanto Agarthi sia una città della Creazione e dell'Equilibrio, inoltre, gli esponenti degli altri Allineamenti sono ben accetti, a parte che non mettano in pericolo la città stessa. Questo vuol dire che è possibile incontrare dei cittadini modello, perfettamente d'accordo con la politica dell'Albedo, ma anche personaggi che criticano più o meno apertamente la città che li ha accolti. Questo è normale, poiché la politica dell'Albedo è quella di tenersi stretti gli amici, ma ancora di più i nemici, poiché è solo tenendoli vicini - e cercando di convincerli della bontà della Creazione - che Agarthi è sopravvissuta ai grandi cataclismi e cambiamenti politici.
Ovviamente, ad Agarthi esistono leggi, violando le quali si rischia una punizione, come una multa, il carcere o persino l'esilio nelle Terre Esterne.
#
La Gendarmeria e la Gilda della Legge
Gli organi deputati al mantenimento dell'ordine ad Agarthi sono due.
La Gendarmeria è la polizia di Agarthi, un piccolo esercito che sorveglia le strade e si occupa della difesa interna ed esterna della città. È un corpo di guardia formato da png, personaggi non giocanti, che possono essere messi in campo dalla Gestione e dalla Ruota del Tempo (cioè lo staff). Sulle mura di Agarthi, a proteggere la popolazione, e a pattugliare le strade c'è la Gendarmeria. In caso si voglia denunciare qualcunp, si può scrivere al png "Gendarmeria" (vedi sotto la Lista dei Reati)
La Gilda della Legge è invece un corpo più piccolo, formato da personaggi giocanti, in ausilio alla Gendarmeria. Si occupano principalmente di investigare i delitti e i crimini che avvengono all'interno delle mura, e hanno l'incarico di svolgere missioni più delicate a difesa della Città.
La Gendarmeria e la Gilda della Legge sono dunque due gruppi separati, diversi sia per composizione (png mossi dalla Ruota e personaggi autonomi) sia per ruolo: la Gendarmeria è la prima linea, essendo una forza di polizia più grande e capillare, ed è uno strumento narrativo a disposizione della Gestione; la Gilda della Legge è un gruppo scelto di personaggi che, volendo difendere Agarthi nei suoi confini e nelle sue leggi, collabora con la Gendarmeria come fosse un gruppo di vigilanza e di investigazione privata.
Ad Agarthi esiste anche una Classe dell'Archetipo Guerriero chiamata "La Guardia". Essa non è necessariamente un difensore di Agarthi, può essere anche una Guardia privata, mettersi al servizio di un altro personaggio o di un'altra fazione (ad esempio, si può essere Guardia di un Tempio Ancestrale). Questo non toglie che ci si possa giocare la Guardia della città di Agarthi, e dichiarare rapporti con la Gendarmeria, tuttavia questa è solo un'affermazione di gioco che non ha nessun impatto né privilegio.
Un altro gruppo rilevante nel far rispettare la legge sono i Falchi d'Ambra, la difesa personale del Concilio dell'Albedo, formato da personaggi giocanti e non giocanti.
#
Lista dei Reati
Ad Agarthi c'è un corpus di leggi che distingue i reati in tre categorie. In attesa di avere una lista più definita ongame, segue un elenco di azioni che sono considerati crimini all'interno della Città. Questo elenco è da considerarsi valido all'interno dell'area di giurisdizione di Agarthi, ovvero dentro le mura e nell'area denominata "Fuori le Mura".
#
Lieve Entità
I reati di lieve entità non possono essere denunciati direttamente alla Gendarmeria, perché non verranno perseguiti. Tuttavia un appartenente alla Gilda della Legge o un pg di Classe Guardia può intervenire se presente al fatto; allo stesso modo chi è vittima del reato è autorizzato a rispondere, purché proporzionalmente (in caso di insulto, cioè, non è ammesso l’omicidio). I reati di lievi entità non si applicano ai png.
Esempi di reati: Insulti, offese e provocazioni Oltraggio all’autorità (cioè al governo, alle istituzioni, etc) Oltraggio alle Divinità Rissa in luoghi pubblici Occultamento e danneggiamento dei cadaveri Scontro tra personaggi di livello comparabile fuori dall'Arena (per “comparabile” si intende se la somma dei livelli di Razza, Archetipo, Classe, è pari o differisce di 3)
#
Media Entità
I reati di media entità possono essere denunciati, ma verranno perseguiti in base alla disponibilità della Gilda della Legge. Non si applicano ai png.
Esempi di reati: Derubare un altro personaggio Scontro tra personaggi non comparabili fuori dall'Arena Aggressione ingiustificata (anche tra personaggi di livello comparabile) Ostacolo alle indagini Denuncia ingiustificata o menzognera
#
Grave Entità
I reati di media entità possono essere denunciati, e verranno perseguiti in modo prioritario dalla Gilda della Legge. Si applicano ai png.
Esempi di reati: Omicidio Furto in un luogo privato Sedizione contro il Governo