# Le Cinque Epoche dell'Altrove

In questa pagina sono raccolti gli eventi principali delle Cinque Epoche in cui è suddivisa la cronologia storica dell'Altrove. Si tratta di informazioni pubbliche, conosciute dai personaggi che abitano nell'Altrove (o, per chi voglia giocarsi l'apprendimento, sarà sufficientemente giocare in Biblioteca/Sala del Sapere).

In futuro questa pagina potrebbe essere integrata da ulteriori informazioni ed eventi, qualora se ne presenti l'occasione.

# La Creazione

Prima che le Ere cominciassero, l’Universo venne creato a partire da un granello di polvere.

# Momenti principali:

  • Nacque il Tempo e lo Spazio
  • Si originarono i mondi, con l’Altrove al centro
  • I primi Dei si risvegliarono (l’Albero della Vita, la Dama delle Maree, la Traghettatrice)
  • Seguirono i Nuovi Dei (l’Antico, il Monarca, il Bisonte, il Gatto, le Muse, il Cronista, il Cieco Viandante, il Fabbricante, la Donnina della Polvere, la Nutrice)
  • Si distinsero gli Dei della Tenebra e gli Dei della Luce: il Marcescente, la Tentatrice, il Tiranno; la Luminosa, l’Architetto, il Baluardo. Iniziano i conflitti tra gli Dei
  • Inizio della Prima Guerra Divina: il Tempo entrò nell’Altrove per mettere fine alla Guerra, e la Storia cominciò.

# Durata di questa Era:

Impossibile da determinare. Secondo alcuni studiosi, la durata si aggira tra i 20.000 e 100.000 anni, ma solo il Cronista lo sa con certezza. Il tempo, in ogni caso, non poteva essere contato

# Prima Era (La Vita nel Tempo)

In questa Era, nacquero le creature viventi.

# Momenti principali:

  • Gli Dei della Tenebra crearono i Demoni per continuare la guerra divina, e gli Dei della Luce crearono gli Angeli.
  • Vennero create le prime creature viventi, soggette alla morte. I primi furono gli Elfi, risvegliati dagli Dei all’inizio della Storia Il Fabbricante, avendo bisogno di assistenti, forgiò i Nani a partire da alcune pepite di pietra e metallo. Solo in seguito si ricordò di alcune pepite abbandonate, da cui estrasse gli Gnomi Dai residui dell’elevato uso di Entropia si manifestarono le prime Fate.
  • Nacque la Terza Generazione degli Dei. Le tre Sorelle (la Maledetta, la Tessitrice, la Sibilante) diventano Divinità. Seguirono l’Opulento, il Ladro, il Giudice; quindi il Sonnambulo e il Multiforme.
  • L’Antico e il Tempo crearono i Draghi e altri rettili.
  • Si aggiunsero altre razze
    • Gli Elfi Oscuri, isolati dagli altri fratelli, crearono i Drow come esperimento per sfidare gli Dei.
  • I Folletti, in seguito all’attacco della Maledetta, fiorirono sull’Albero della Vita
  • Dalla stessa maledizione della Maledetta si svilupparono i Vampiri.
  • Comparvero i primi Mannari, non si sa per una punizione divina, per un incrocio tra creature diverse o per reazione dell’Entropia alla nascita dei Vampiri.
  • Si sentì parlare per la prima volta di Orchi e Goblin, le cui origini sono ancora sconosciute.
  • Nel mare apparvero Sirene e Tritoni.
  • Inizio della Seconda Guerra Divina: la realtà si spezzò, il Divoratore entrò nell’Universo.

# Durata di questa Era:

Le cronologie dei vari popoli sono ancora molto frammentarie, ma incrociando le diverse fonti gli storici più accreditati hanno stabilito che la Prima Era dura fino all’anno 8.263, anno in cui il Divoratore entra nell’Universo.

# Seconda Era (Una nuova Alba)

In questa Era, dopo la sconfitta del Divoratore, l’Altrove cambiò radicalmente.

# Momenti principali:

  • Il Divoratore venne sconfitto dall’Alleanza degli Dei e dei Viventi.
  • Secondo la tradizione, vennero costruiti i 12 Titani.
  • I grandi rettili si ridussero, lasciando spazio agli Umani.
  • Le altre popolazioni prosperarono. Si formarono i grandi insediamenti (per lo più abitati dalle razze fondatrici)
  • I Nani, isolati dalle altre Razze, fondarono numerose città sotterranee. La civiltà nanica ebbe un grande sviluppo tecnologico e culturale, raggiungendo ricchezze e conoscenze ineguagliate. La città più grande che si conosca è Krisargyria, che verrà scoperta dagli Elfi attorno all’anno 4200 della Seconda Era.
  • Gli Elfi espansero la loro influenza sulla superficie, creando comunità di piccole e medie dimensioni. Gli Elfi del Sole e delle Stelle costruirono città vere e proprie, gli Elfi dei Boschi e della Luna predilessero luoghi più appartati e difficili da raggiungere, nelle foreste o nelle montagne; gli Elfi delle Falesie, invece, diedero origine a piccoli porti lungo la costa.
  • Gli Gnomi crearono piccoli e medi insediamenti, in luoghi spesso strani o inaspettati. Pur facendo progredire la tecnologia in modo considerevole, essa rimase qualcosa di limitato a questa razza, con scambi di conoscenza solo con i Nani (non è chiaro se gli Gnomi conobbero l’esistenza dei Nani in seguito alla scoperta degli Elfi o se, invece, l’avessero sempre saputo e si fossero dimenticati di dirlo)
  • I Drow, dopo lungo peregrinare, incontrarono la Divinità della Tessitrice e fondarono alcune città sotterranee
  • Le altre Razze non crearono insediamenti degni di nota o la cui notizia sia arrivata fino a noi.
  • Gli Umani, fino ad allora sparsi, si incontrarono. Si organizzarono in Sei Popoli, ognuno dei quali guidato da un capo. Capirono di avere necessità di costruire città per proteggersi e prosperare, come le altre Razze (in particolare gli Elfi, gli unici davvero presenti stabilmente sulla superficie), ma decidono di aprirle a tutti.

# Durata di questa Era:

La Seconda Era durò fino all’anno 6.182, anno in cui si tiene l’Incontro dei Sei Popoli Umani.

# Terza Era (L’Ascesa)

In questa Era, gli Umani fondarono Sei Città, destinate tuttavia a cadere così come la gran parte degli altri insediamenti.

# Momenti principali:

  • Dopo l’Incontro, il grande popolo degli Umani si divise in sei gruppi e ognuno intraprese una strada diversa. A capo di ogni gruppo, incaricato di fondare una città, c’era uno dei sei Umani che aveva preso la parola all’Incontro; quei sei Umani divennero i fondatori, o Ecisti, di una diversa città. Di essi si conserva solo il nome, la memoria e poche informazioni su cui non tutti gli storici sono concordi.

Nell’Ultimo Arcipelago, immerso nelle acque settentrionali, sorse Thule, la Glaciale (anno 238 della Terza Era). Era una città fatta di pietra e ghiaccio, con mura imponenti per sfidare le tormente. Gli abitanti si affacciavano raramente in superficie, preferendo il buio ma solido labirinto sotterraneo scavato da entità sconosciute. L’Ecista di Thule fu Sigrid Freddomanto, esploratore indomito e tormentato, che guidò il suo Popolo al limite estremo dell’Altrove e lì fu sepolto, dopo una morte mai del tutto chiarita.

Nella Regione delle Nebbie, a nord della Baia delle Epoche, nacque Lemuria, l’Eterea (anno 520 della Terza Era). Secondo le cronache più antiche, fu quando ancora era una piana desolata e coperta dalle ceneri del vicino Monte Bruciante che si fermò l’Ecista Dardan DuRaab. Qui aveva appena perso sua moglie, vittima di un male oscuro; e tanto pianse che l’Entropia venne smossa, la realtà si frantumò e l’anima riapparve. Sconvolto da questo miracolo, decise di non abbandonare più quel punto, e anzi costruì un tempio per i morti in riva ad un Lago: esso divenne conosciuto come il Perno dell’Aldilà. Lemuria era una città elegante, dedicata al culto dei morti e degli antenati, distinta e tuttavia leggermente spettrale.

Ad Oriente, oltre la Cresta di Giada, venne eretta Shangri-La, l’Irraggiungibile (anno 908 della Terza Era). L’Ecista Hirose Ninsei la fondò a guardia di un Varco Entropico particolarmente instabile e pericoloso, che si apriva su un mondo governato dall’Impero dei Sette Cieli. Non è chiaro se Shangri-La e la sua guarnigione fosse nata per proteggere l’Impero dalle minacce che potrebbero venire dall’Altrove o viceversa. Quello che è certo è che dall’impero dei Sette Cieli giunsero nuove tradizioni, filosofie straniere e modi di combattere mai visti prima; l’architettura stessa di Shangrila era diversa, esotica.

Tra le dune del Deserto trovò spazio Iram, la Dorata (anno 1127 della Terza Era). Poteva sembrare un miraggio dalle sabbie, invece l’Ecista Zahira Isma’il fece diventare un’oasi una florida tappa di commerci e per gli scambi di conoscenza. Era una cittadella fortificata, le sue mura tenevano lontane le tempeste di sabbia, e proteggevano il mercato e i templi; la scienza era all’avanguardia, così come la sottile arte dell’eloquio e dell’inganno. Si favoleggia di grandi tesori accumulati nel mercanteggiare, e di tombe ricchissime di oro quanto di rancore.

In una delle isole meridionali fu creata Avalon, il Rifugio (anno 582 della Terza Era). L’Ecista, Reenda dei Falchi , fondò una Città dove la foresta era parte integrante dei palazzi e delle strade, e dove le Tribù che più di tutte avevano trovato un’armonia con la natura selvaggia potevano sentirsi a casa. Molti edifici erano tra le fronde di alberi antichi, e i ponti erano rami sospesi nel cielo; i templi non avevano mura né statue raffinati, bensì pietre grezzamente scolpite, simboli arcaici e un fuoco che non si spegneva mai.

E, infine, a sud della Baia delle Epoche sorse Agarthi, la Creativa (anno 1416 della Terza Era). Fin dalla sua fondazione, ad opera dell’Ecista Arastea Lanmor, divenne un faro per chi cercava di creare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso. Non più in debito con il passato o con altre realtà lontane da questo mondo, ma qualcosa che nasceva dalla creatività dei suoi abitanti. Il suo stile eclettico, i suoi progressi nella tecnologia e nel controllo dell’Entropia la resero un modello capace di destare meraviglia o invidia.

  • Con il passare dei secoli, queste Città radunarono molti abitanti, non solo Umani ma chiunque condividesse la filosofia di fondo per cui erano nate. Si conoscono, tuttavia, altri insediamenti più o meno grandi: città sotterranee, comunità disperse tra vallate e foreste, villaggi e porti su isole lontane.

# Durata di questa Era:

La Terza Era dura fino all’anno 2382, anno in cui le Sei Città firmarono un trattato di non aggressione.

# Quarta Era (La Caduta)

  • Alcuni cataclismi, guerre ed eventi portano gradualmente all’abbandono delle Città degli Umani. Thule perse i contatti con la terraferma nell’anno 1.523 della Quarta Era. I pochi esploratori che riuscirono a raggiungere l’Ultimo Arcipelago, una trentina di anni dopo, descrissero una città assediata dalle tormente di neve, il mare costellato di ghiaccio e impraticabile. Ogni cosa è congelata. L’ipotesi è che i Thuliani siano riusciti a sopravvivere per ancora alcune generazioni sotto la superficie della città, ma non vi sono certezze. Non è chiaro cosa successe ad Avalon. Secondo alcuni trovò nelle sue acque o nelle grotte una misteriosa fonte di energia, che tuttavia risultò incontrollabile. Secondo altri, venne attaccata da alcuni emissari del Divoratore e cercò di difendersi tramite rituali pericolosi. In ogni caso, molti abitanti persero la vita; la flora e la fauna presero possesso dell’isola. L’ultima nave partì da Avalon l’anno 1.874 della Quarta Era. Iram venne prima colpita da un terremoto, che distrusse gli acquedotti e rese difficile l'approvvigionamento d’acqua; secondo alcuni resoconti, alcune faide politiche interne portarono ad una guerra civile, con conseguente avvelenamento delle Oasi rimaste. Iram venne abbandonata nell’anno 2.356 della Quarta Era. Shangri-La vide un incremento sempre più elevato dell’Entropia che la circondava, fino alla manifestazione di vere e proprie tempeste energetiche e sfasamenti spazio-temporali. La maggioranza dei suoi abitanti, temendo un collasso entropico, si allontanò dalla città tra l’anno 2800 e il 3000 della Quarta Era.
    La regione su cui si trovava Lemuria, a causa di un misterioso cataclisma, divenne un’isola. A questo evento seguì un lungo periodo di declino, in cui gli abitanti si diradarono - non solo fisicamente: chi ancora vi abitava non aveva più la certezza di chi fossero i vivi e chi i morti, smarrendosi tra le nebbie e senza più ancora con la realtà. L’ultimo abitante certamente ancora in vita si perde nella foschia nell’anno 3.397 della Quarta Era
  • Le conseguenze di questi eventi ebbero ripercussioni in tutto l’Altrove. Anche gli altri insediamenti si ridussero, scomparvero o, più semplicemente, persero di influenza.

# Durata di questa Era:

La Quarta Era durò fino all’anno 3.397, anno in cui Lemuria venne dichiarata perduta per sempre.

# Quinta Era (Il presente di Agarthi)

In questa Era, solo la Città di Agarthi rimane, finendo per attrarre tutti coloro che cercano una città sicura.

# Momenti principali:

  • Nel 1560 iniziano le prime segnalazioni sul conto dei Notturni.
  • Nel 1561 Agarthi si chiude al mondo esterno. Usando il suo controllo sull’Entropia si isola, usando le nebbie come strumento per proteggersi.
  • Nel 1562 i Notturni cingono d’assedio Agarthi, che però reagisce e riesce a sgominarli. Vedi: L'Assedio di Agarthi
  • Una volta eliminata la nebbia, gli abitanti scoprono che l'Altrove è leggermente diverso - a causa del fenomeno della Marea Entropica - e che i Notturni hanno provocato la rottura della Stele delle Anime